
Chiunque lasci liberi, o non custodisca con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta
La condotta sopra descritta riguarda tutti coloro che, proprietari di un animale, sono responsabili per i danni provocati dall’animale a cose o persone. Quando lo si affida a un’altra persona, in questo caso, all’atto della consegna dell’animale il proprietario trasferisce a quest’ultimo anche le responsabilità che, altrimenti, sarebbero ricadute su di lui.
Le responsabilità in caso di reato da omessa custodia e malgoverno di animali.
Per i danni procurati dall’animale a terzi, come ad esempio il morso dato a un passante, ne risponde l’affidatario. Invece nel caso del cosiddetto dog-sitter, quest’ultimo è responsabile come se fosse il padrone; mentre in caso di affidamento del cane ad un’altra persona il padrone resta responsabile in due ipotesi:
- se è ancora in grado di esercitare il controllo, come nel caso in cui l’affidatario tenga l’animale ancora “a vista” del padrone e nel suo raggio di azione;
- nel caso in cui il proprietario abbia affidato l’animale a persona non in grado di esercitare il medesimo controllo.
Solo quando il proprietario, all’atto di affidare il proprio cane a un altro soggetto, perde qualsiasi potere di vigilanza e di controllo diretto sull’animale, non è responsabile per i danni da questo procurati a terzi
Come prevenire il reato di omessa custodia e malgoverno di animali?
Per evitare problemi di carattere (anche) penale sarà opportuno custodire gli stessi anche temporaneamente affidatici, poiché non è rilevante, dal punto di vista penale, la proprietà degli stessi
Quali sono le conseguenze da reato di omessa custodia?
E’ prevista una sanzione amministrativa da € 25 ad € 258.
Che fare in caso di denuncia per il reato di omessa custodia e malgoverno di animali?
Nel caso in cui si è accusati del reato di cui sopra, è opportuno farsi assistere da un legale di fiducia esperto in Diritto Penale.
Avv. Luigi DELLA SALA
Richiedi una consulenza, affidati allo Studio Legale LDS LEX