REATO DI DANNEGGIAMENTO SEMPLICE E AGGRAVATO

Marzo 1, 2023 wp_13300134 0 Comments

Quando si verifica il danneggiamento? Ecco un classico esempio: quando l’autovettura viene rigata sulla fiancata per un numero di volte reiterato nel tempo, possiamo parlare di reato di danneggiamento semplice o aggravato?
Il reato di danneggiamento si configura ogni volta che un soggetto distrugga, deteriori, disperda, o renda inservibile un bene mobile o immobile altrui, oppure di pubblica utilità, producendo una condotta offensiva di oggetti che non siano di sua proprietà esclusiva.

Com’è perseguibile il reato di danneggiamento?
I. Su querela della persona offesa, che è di solito il proprietario della cosa danneggiata
II. E’ perseguibile di ufficio se il danneggiamento è avvenuto su:
a) edifici pubblici
b) opere destinate all’irrigazione
c) piantate (alberi, selve etc…)
d) attrezzature e impianti sportivi in caso di svolgimento di manifestazioni sportive.

Quali sono le pene per il reato di danneggiamento?
La pena per il reato di danneggiamento è la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa fino a 309 euro.
A seguito delle ultime novità legislative, quali azioni rientrano nel danneggiamento semplice, e quindi non costituiscono più reato ma solo una contravvenzione?
i danni arrecati a:
I. cose/arredi contenuti in edifici: per esempio l’imbrattamento di muri di un’abitazione o di un palazzo, la rottura vetri;
II. beni personali: si pensi ai cellulari, al computer, borse, vestiti.
Quindi, come chiarito dal nostro ordinamento, il danneggiamento da auto rigata non rientra tra i danneggiamenti semplici – quindi depenalizzati – ma tra i danneggiamenti aggravati. Infatti, rappresenta un danneggiamento aggravato perché si tratta di cose esposte per necessità alla pubblica fede.

Cosa fare in caso di denuncia per danneggiamento?
Nel caso in cui si è accusati del reato di danneggiamento, è opportuno farsi assistere da un legale di fiducia esperto in Diritto Penale.

Stai cercando un Avvocato Penalista Milano, Napoli, Potenza ed hai bisogno di una consulenza? Contattami al 348 778 2956
Avv. Luigi DELLA SALA